Un vetrocamera ben composto determina la qualità e la durevolezza di una finestra.
Un livello superiore di eccellenza

L’interazione dei diversi elementi incide anche sulla stabilità e sulle proprietà meccaniche della finestra. Il bordo del vetrocamera, infatti, deve rimanere flessibile anche in condizioni di freddo o caldo estremo, in modo da impedire che il vetro si rompa. Allo stesso tempo, però, deve essere impermeabile ai gas, per garantire il miglior isolamento con un utilizzo prolungato nel tempo. Inoltre deve prevenire l’umidità, che può portare all’offuscamento dei vetri o alla formazione di condensa.
Attualmente stiamo lavorando a componenti che si adattano perfettamente ai nostri distanziatori, per assicurarci la qualità che cerchiamo. Il risultato è una maggiore durevolezza delle vetrate isolanti per un impiego a lungo termine: un vantaggio per i produttori di finestre e anche per i consumatori finali, che possono contare su prodotti sostenibili di qualità eccellente.
Poiché il miglioramento dei singoli componenti è ormai arrivato al limite, ci siamo voluti concentrare sul vetrocamera isolante nel suo insieme. La fusione dei vari componenti insieme al telaio apre la strada a nuovi sviluppi all’insegna della sostenibilità: soltanto allora si potrà sfruttare appieno il potenziale del bordo caldo.